L’emoglobina glicata è un importante indicatore per la gestione del Diabete Mellito di Tipo 1. L’esame della stessa viene comunemente chiamato HbA1c.
E’ un esame molto semplice, fatto attraverso un prelievo di sangue. Rappresenta l’andamento della glicemia e le sue fluttuazioni nei 120 giorni che precedono l’esame.
Il valore HbA1c deve rimanere sotto il 7% (53 mmol/mol) per limitare le complicanze del diabete tipo 1
Nel mio caso, a luglio del 2019 la mia glicata era 8.9%. Successivamente a dicembre dello stesso anno, 7.8%, a luglio del 2020 invece, 7.4%. Vi lascio qui in basso l’andamento della mia glicata negli ultimi mesi / anni ♥
Per noi diabetici è molto importante avere un valore di glicata al di sotto del 7%, evitando cosi delle complicanze a lungo termine. L’attività fisica è anche essenziale per un buon controllo glicemico, prova a leggere questo articolo su Diabete e attività fisica e come le gestisco in prima persona.
Un altro punto chiave nella gestione del diabete è il conteggio dei carboidrati e l’aggiustamento della dosi d’insulina (ratio insulina / grammi di carboidrati)
E tu, che hai il diabete, che valore di glicata hai? Come la gestisci? E tu, che non sei diabetico, hai idea del valore della tua glicata? Scrivimelo nei commenti
La glicata nella popolazione è tra il 4 e il 5-6%"
Un pensiero su “Emoglobina Glicata: che cos’è?”
I commenti sono chiusi.