Ciao! Spero di trovarvi bene
Come promesso, ecco a voi il secondo articolo su Diabete e Attività Fisica ♥ Inizialmente doveva essere incentrato solo sul running, ma chi voglio ingannare? Nella mia routine non c’è solo la corsa, ma anche allenamenti in casa, lunghe camminate e lo yoga! Le mie glicemie, di conseguenza, dipendono dall’insieme di tutte queste attività! Così ho deciso di creare questo diario di diabete e attività fisica.
Se non ricordate bene il primo articolo -o in caso non l’aveste ancora letto- potete rinfrescare la memoria entrando qui, ma vi faccio in ogni caso un piccolo recap:
Il Diabete di Tipo 1 non è, né deve mai essere un ostacolo nel fare attività fisica. Essere diabetico vuole anche dire avere la possibilità di uscire a correre, fare lunghe passeggiate, mezze maratone e altre mille cose! Bisogna tuttavia adottare dei piccoli accorgimenti per essere sempre in sicurezza, avendo un buon controllo glicemico e una ottima emoglobina glicata.
Basta teoria! Ora arriva il bello: il momento dove applichiamo quello che ci hanno insegnato a scuola e ci rendiamo conto che non è tutto così facile come sembra, che la pratica non è uguale alla teoria.
Nei seguenti paragrafi vi darò alcune prime informazioni sulle giornate nelle quali sono uscita a correre, a camminare o fatto dei workout funzionali a casa. Vi mostrerò giornate “SI“e giornate “NO“, perché non avrebbe nessun senso farvi vedere andamenti glicemici orizzontali a 100 mg/dl, vero?
Successivamente, in una seconda parte dell’articolo, avrete a disposizione i grafici di andamento glicemico e altri dettagli più specifici delle giornate, infine una breve conclusione. Insomma, un vero diario personale di diabete e attività fisica!
CALENDARIO
Ho raccolto informazioni di quattro giorni diversi e dato una valutazione, osservando la glicemia durante le notti e durante lo svolgimento delle attività. Trovate il resoconto qui sotto (per i dettagli delle giornate, continuate a leggere ):
GIORNO 1
Allenamento di 40′ la sera, seguito da un Fartlek (corsa a intervalli corti di tempo) di 30′. Glicemia in target durante la giornata ma alta durante entrambe le attività. Notte successiva in target.
GIORNO 2
Corsa di 30′ in pausa pranzo e allenamento di 40′ la sera. Glicemia super in target durante la corsa (brava me!) seguita da un paio di rimbalzi la sera. La notte invece la passo abbastanza alta.
GIORNO 3
Successivo al giorno 2. Mi alzo in iper, camminata di un’ora al mattino e vado in ipo. Camminata di altre due al pome, con glicemie “normali”, ma poi risale e si mantiene alta anche durante la notte: giornata “NO“
GIORNO 4
Mi alzo in target, ma durante la corsa di 30′ la mia glicemia si alza notevolmente! Correggo e passo un resto di giornata in target. Durante il workout tutto bene, e anche la notte successiva: questa è una giornata “SI“!
I dettagli di ciascuno di questi giorni sono stati raccolti QUI! Vai a leggere la seconda parte e fammi sapere cosa ne pensi! Sarò contenta di leggere i tuoi commenti ☺